
Negli ultimi anni il mondo del marketing digitale ha conosciuto un’accelerazione mai vista prima. I brand, grandi e piccoli, si trovano costantemente a inseguire l’attenzione dell’utente, sempre più sfuggente e selettivo.
In questo contesto, una tecnica che ha guadagnato sempre più rilevanza è il trendjacking, ovvero la capacità di intercettare e cavalcare le tendenze del momento per rendere i propri contenuti più rilevanti e visibili. Ma cosa succede quando questa tecnica viene applicata su un social come BeReal, nato proprio per spezzare le logiche dell’apparenza e della costruzione artificiale dell’immagine?
Il trendjacking su BeReal si presenta come una nuova frontiera del marketing creativo. Una sfida che richiede non solo tempestività, ma anche intelligenza e coerenza con il tono autentico della piattaforma.
In questo articolo, esploreremo in profondità cosa significa fare trendjacking su BeReal, quali sono le strategie efficaci, i rischi da evitare e come integrare tutto ciò in una visione più ampia del marketing.
Il nostro obiettivo è fornire una guida completa a chi desidera sfruttare le potenzialità del trendjacking su BeReal per far crescere il proprio brand in modo genuino e strategico.
Che cos’è il trendjacking?
Il trendjacking è una pratica di marketing che consiste nell’inserirsi all’interno di conversazioni o tendenze già in corso, con l’obiettivo di guadagnare visibilità, engagement e rilevanza. Non è una tecnica nuova, ma ha assunto nuove forme nell’era dei social media. Mentre un tempo si poteva parlare di trendjacking riferendosi alla pubblicità o alla stampa, oggi è sui social che questa strategia prende forma in tempo reale, sfruttando meme, hashtag, challenge o eventi di attualità.
Il trendjacking si differenzia dal real-time marketing perché non parte da un contenuto originale, ma si aggancia a qualcosa che è già virale o sta diventando virale. La chiave sta nel farlo in modo pertinente, creativo e tempestivo. È proprio qui che entra in gioco il trendjacking su BeReal: una piattaforma dove il tempo per reagire è limitato e dove la costruzione di contenuti è quasi istantanea. Questo rende il trendjacking su BeReal un esercizio di prontezza e intuito, capace di mettere in luce solo i brand realmente attenti e agili.
Applicare il trendjacking su BeReal significa interpretare le tendenze del momento con autenticità, rispettando le dinamiche spontanee della piattaforma. Il contenuto deve sembrare naturale, quasi accidentale, ma in realtà pensato per sfruttare al massimo l’onda del trend in corso. Il successo del trendjacking su BeReal non dipende solo dal contenuto, ma anche dal contesto: il momento giusto, il tono giusto e la capacità di far sentire l’utente parte di un evento collettivo.
BeReal: caratteristiche chiave della piattaforma
BeReal è una piattaforma nata per contrastare la narrazione costruita e perfetta dei social tradizionali. Ogni giorno, l’app invia una notifica casuale agli utenti, chiedendo di scattare una foto contemporaneamente con la fotocamera frontale e posteriore. Il tempo per rispondere è limitato: due minuti per catturare l’istante così com’è, senza filtri, senza preparazione. Questo meccanismo genera contenuti autentici, reali, spesso imperfetti ma sinceri.
In questo contesto, il trendjacking su BeReal assume un significato particolare. Non si tratta di inseguire la perfezione o di adattare contenuti preconfezionati, ma di cogliere l’attimo con intelligenza. BeReal non è il luogo per spot pubblicitari patinati, ma può diventare uno strumento potente per quei brand capaci di adattarsi al linguaggio nativo della piattaforma. Per fare trendjacking su BeReal serve comprendere profondamente l’ambiente in cui si opera.
A differenza di Instagram o TikTok, dove la costruzione visiva è centrale, su BeReal conta l’immediatezza. Il trendjacking su BeReal funziona quando il contenuto riesce a essere parte del flusso spontaneo degli utenti. Le PMI, in particolare, possono trarne vantaggio mostrando il “dietro le quinte” del loro lavoro, cogliendo momenti autentici che si allineano con trend emergenti. In questo modo, il trendjacking su BeReal diventa non solo una strategia di visibilità, ma anche un’occasione per umanizzare il brand, avvicinandolo al pubblico in modo diretto e sincero.
Perché il trendjacking su BeReal funziona
Il trendjacking su BeReal funziona perché riesce a unire due fattori fondamentali nel marketing contemporaneo: la tempestività e l’autenticità. Quando un contenuto si inserisce in un trend al momento giusto, cattura l’attenzione di chi è già coinvolto in quella narrazione. Su BeReal, questa dinamica si amplifica, perché il formato stesso della piattaforma spinge gli utenti a condividere istanti spontanei, non filtrati, che riflettono la realtà quotidiana.
La tempistica è tutto. Il trendjacking su BeReal richiede un’elevata reattività, perché l’utente ha poco tempo per rispondere alla notifica giornaliera. Questo significa che anche i brand devono essere pronti a cogliere l’attimo, interpretando i segnali del trend in corso e adattandoli velocemente al proprio contesto. Ma non basta essere veloci: serve anche essere autentici. BeReal premia la naturalezza, e il trendjacking su BeReal funziona solo se il contenuto non appare costruito o artificiale.
Dal punto di vista psicologico, gli utenti di BeReal sono disposti ad accogliere contenuti trend-based se questi rispettano il tono della piattaforma. Il trendjacking su BeReal non è invasivo: è partecipativo. Un brand che riesce a inserirsi in una tendenza senza snaturarsi, ma restando fedele alla propria identità, ottiene un vantaggio competitivo notevole. Questa forma di comunicazione permette di creare una connessione reale con il pubblico, rafforzando la brand awareness in modo sottile ma efficace. E proprio per questo, il trendjacking su BeReal si sta affermando come una delle tecniche più interessanti per chi vuole crescere in modo organico nel panorama social odierno.
Come individuare tendenze rilevanti su BeReal
Individuare le tendenze giuste è il primo passo per applicare in modo efficace il trendjacking su BeReal. A differenza di altre piattaforme, BeReal non ha un feed pubblico o sezioni dedicate agli hashtag, il che rende l’identificazione dei trend più sottile e basata sull’osservazione qualitativa. Tuttavia, esistono modi strategici per cogliere i segnali deboli e trasformarli in opportunità di visibilità.
Una delle chiavi per riconoscere tendenze rilevanti su BeReal è osservare con attenzione i comportamenti ricorrenti degli utenti attivi. Alcuni format diventano virali in modo non ufficiale: ad esempio, reazioni ironiche a situazioni quotidiane, challenge “invisibili” che si diffondono tramite imitazione, o utilizzi creativi della doppia fotocamera. Questi segnali non sono sempre espliciti, ma chi pratica il trendjacking su BeReal sa che spesso il contenuto virale non nasce da un’intenzione ma da una reazione collettiva.
Un altro modo per tenersi aggiornati è osservare comunità parallele dove gli utenti parlano di BeReal: forum come Reddit, gruppi Telegram, o profili TikTok che raccolgono screenshot divertenti e originali. Anche se il contenuto non proviene direttamente da BeReal, può offrire spunti preziosi su cosa sta accadendo. Il trendjacking su BeReal parte proprio da questa capacità di interpretare segnali trasversali e portarli dentro la piattaforma in modo coerente.
Infine, anche se BeReal non offre strumenti interni per analizzare i trend, è possibile integrare tool esterni che aiutano a monitorare buzz generali e adattarli. Il trendjacking su BeReal non è questione di copiare, ma di adattare con intelligenza quello che è già nell’aria e renderlo proprio.
Strategie di trendjacking su BeReal per PMI e personal brand
Quando si parla di trendjacking su BeReal, è fondamentale capire come rendere questa tecnica accessibile e utile per piccole e medie imprese o personal brand, che non dispongono di team social dedicati o budget elevati. La forza del trendjacking su BeReal sta proprio nella sua immediatezza: non servono grafiche complesse o video montati, ma solo una buona intuizione e una comunicazione coerente.
Per una PMI, fare trendjacking su BeReal significa, prima di tutto, osservare e ascoltare. Ogni giorno può esserci una nuova occasione per connettersi con la propria community mostrando il lato umano dell’attività. Se un trend ruota attorno al tema della “giornata difficile”, una piccola azienda può mostrare il dietro le quinte di un momento caotico in ufficio. Se la tendenza è ironica, si può giocare su piccoli imprevisti quotidiani. Il trendjacking su BeReal funziona quando l’azienda riesce a parlare la stessa lingua del pubblico senza sembrare fuori posto.
Un’altra strategia efficace è sfruttare la doppia fotocamera in modo creativo. Mentre una fotocamera mostra un momento personale o il volto del gestore del brand, l’altra può inquadrare un dettaglio significativo del prodotto, del servizio o dell’ambiente di lavoro. Questo tipo di narrazione semplice ma autentica valorizza il trendjacking su BeReal rendendolo coerente con l’identità aziendale.
La rapidità è un altro elemento centrale. Quando una tendenza si manifesta, è nelle prime due ore che il trendjacking su BeReal può davvero fare la differenza. Essere tra i primi ad agganciarsi a un trend può significare guadagnare più interazioni e visibilità. Per questo è utile avere una persona designata o un momento della giornata dedicato all’osservazione attiva della piattaforma.
Infine, anche i personal brand possono trarre grande vantaggio dal trendjacking su BeReal. Mostrare momenti reali della propria routine, con ironia o autoironia, collegati a tendenze del momento, aiuta a costruire un rapporto più autentico con il pubblico. In entrambi i casi, PMI o professionisti, il trendjacking su BeReal permette di uscire dalla logica del contenuto perfetto e riscoprire la forza del contenuto sincero, tempestivo e umano.
Errori da evitare nel trendjacking su BeReal
Anche se il trendjacking su BeReal può essere una strategia potente, è importante saper riconoscere i comportamenti da evitare per non compromettere la propria credibilità o risultare fuori contesto. Uno degli errori più comuni è tentare di sfruttare una tendenza forzatamente, senza che ci sia una reale connessione con il brand o con la situazione mostrata. Su BeReal, l’autenticità è tutto: i contenuti che appaiono costruiti o palesemente promozionali vengono ignorati o, peggio, percepiti come invasivi.
Un altro errore tipico nel trendjacking su BeReal è quello di replicare tendenze obsolete o già superate. Dato il ritmo veloce del web, ciò che era virale ieri potrebbe essere già dimenticato oggi. Per questo è essenziale mantenere un’attenzione costante su ciò che accade, senza affidarsi a contenuti “già pronti”. Il trendjacking su BeReal richiede freschezza, spontaneità e capacità di improvvisazione.
Infine, è rischioso ignorare le specificità della piattaforma. Utilizzare BeReal come fosse Instagram o TikTok, con scatti troppo preparati o contenuti fuori tono, indebolisce l’efficacia della comunicazione. Il trendjacking su BeReal deve adattarsi allo stile visivo e linguistico della community, rispettando la natura genuina e quotidiana che distingue questa app da tutte le altre.
BeReal e SEO: c’è un collegamento?
Anche se i contenuti pubblicati su BeReal non sono indicizzabili dai motori di ricerca, il trendjacking su BeReal può comunque avere effetti indiretti sulla strategia SEO complessiva di un brand. Quando una campagna o un contenuto realizzato su BeReal viene ripreso altrove — ad esempio in articoli di blog, social media o newsletter — può generare backlink, citazioni e menzioni che contribuiscono alla costruzione dell’autorevolezza online.
Il trendjacking su BeReal può anche accrescere la brand awareness, creando interesse e traffico di ricerca intorno al nome dell’azienda o della persona. Utenti incuriositi da un contenuto visto su BeReal possono cercare il brand su Google, aumentando così le query di brand awareness. Inoltre, documentare l’utilizzo del trendjacking su BeReal in contenuti SEO-friendly rafforza la coerenza semantica su più canali, alimentando un circolo virtuoso tra contenuto social e contenuto ottimizzato.
Anche se in modo indiretto, quindi, il trendjacking su BeReal si inserisce nel sistema più ampio dell’ecosistema SEO moderno, fatto di connessioni tra canali, segnali esterni e visibilità globale.
Integrare BeReal nella strategia di marketing più ampia
Per ottenere il massimo dal trendjacking su BeReal, è essenziale inserirlo in una visione strategica più ampia, che tenga conto di tutti i punti di contatto del brand con il pubblico. BeReal non è un canale isolato: può diventare parte integrante di una narrazione distribuita su vari strumenti di comunicazione, come il sito web, la newsletter, i profili social o le campagne di email marketing.
Quando si pratica trendjacking su BeReal, si generano contenuti che raccontano qualcosa di autentico. Riutilizzare questi contenuti in forma narrativa altrove — ad esempio raccontando l’episodio su Instagram o approfondendolo in una newsletter — permette di amplificare il valore del gesto spontaneo, estendendo il messaggio. Il trendjacking su BeReal diventa così la scintilla di una storia che può essere sviluppata altrove in modo più dettagliato.
Inoltre, mantenere una coerenza narrativa tra piattaforme rafforza la riconoscibilità del brand. L’autenticità di BeReal può ispirare anche la comunicazione su canali più tradizionali. Infine, pur non avendo metriche interne avanzate, è possibile osservare l’impatto del trendjacking su BeReal attraverso segnali esterni, come l’incremento delle interazioni, le citazioni su altri social o i picchi di traffico sul sito.
Il trendjacking su BeReal rappresenta un’opportunità unica per chi desidera fare marketing in modo più umano, creativo e tempestivo. Non si tratta solo di inseguire una moda passeggera, ma di sapersi inserire nel flusso della conversazione collettiva con intelligenza e coerenza.
Come abbiamo visto, il trendjacking su BeReal richiede osservazione, prontezza e autenticità: tre qualità che ogni brand dovrebbe coltivare, soprattutto in un’epoca in cui la trasparenza è diventata un valore centrale.
Sfruttare il trendjacking su BeReal non significa snaturare la propria comunicazione, ma arricchirla con elementi di realtà, ironia e spontaneità. È un modo per raccontarsi in modo diverso, abbandonando il filtro e abbracciando l’imperfezione. Chi saprà farlo con coerenza e consapevolezza, potrà costruire una presenza online più forte, più vera e — paradossalmente — più strategica.
È il momento di mettersi in gioco, e BeReal è il luogo ideale per cominciare.
Attira più clienti grazie alle recensioni di Agenzia Stelle d’Oro!
Al giorno d’oggi le recensioni rappresentano un efficace strumento di valutazione che può influenzare positivamente o negativamente le aziende. Queste ultime, attraverso le recensioni, vedono non solo i propri prodotti o servizi giudicati, ma anche la loro stessa immagine aziendale.
La nostra Agenzia Stelle d’Oro è qui per supportare il tuo brand e la tua azienda, rendendoli più visibili online attraverso i nostri servizi di recensioni a pagamento.
L’edificazione di una solida rete di feedback positivi è essenziale per la crescita del tuo business:
- Permettono di acquisire nuovi clienti facilmente
- Migliora la visibilità online in breve tempo
- Aiutano a capire meglio gli acquirenti e a migliorare il servizio
- Fidelizza i clienti
È significativo notare che l’88% delle persone si lascia influenzare dalle recensioni, indipendentemente dal fatto che l’autore sia conosciuto o meno.
Agenzia Stelle d’Oro pone al centro della propria attività valori come trasparenza e responsabilità. Offriamo recensioni autentiche, redatte da esperti che valuteranno effettivamente il prodotto o il servizio della tua azienda. Questo approccio garantisce la piena legalità del servizio, in linea con le politiche di Google.
Pertanto, non vi è alcun motivo di esitazione. Se tuttavia dovessi avere dubbi, ti invitiamo a provare il nostro servizio acquistando anche solo una recensione.
Tutti i nostri servizi sono coperti dalla garanzia “Soddisfatti o Rimborsati”.
La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra priorità. Per questo, ci impegniamo ad essere sempre disponibili e pronti a supportarti.
Puoi contattarci via email all’indirizzo info@agenzia-stelledoro.com o tramite il bottone per la chat presente sul lato sinistro del nostro sito web. Siamo operativi dal Lunedì al Sabato, dalle 09:00 alle 19:00.